3° Seme – ^perpiù gruppo interdisciplinare di professionisti

  • è composto da esperti in diversi campi (urbanistica; sociologia e semiotica urbane; pianificazione economica e finanziaria; contrattualistica; fiscalità; architettura, sicurezza, restauro, paesaggistica; ingegneria strutturale, impiantistica, informatica, ambientale; rilevamenti; giurisprudenza; notariato; comunicazione; teatro; sceneggiatura; facilitazione sociale; formazione professionale, ecc.) (vedi www.perpiu.net)
  • in particolare, oltre a professionisti nel pieno dell’attività, si avvale del potenziale innovativo determinato dalla fusione di senior (in uscita dalla professione) e junior (in entrata) e tende a “includere” ogni volontà, esperienza e professionalità pubblica o privata che, incontrate sul campo delle proprie attività, possono concorrere al conseguimento degli obiettivi;
  • opera sulla base di criteri che puntano al soddisfacimento di valori naturali innati (libertà, socialità, bellezza, misura, etica, solidarietà, armonia, …) e al contestuale ridimensionamento o annullamento di bisogni artificiali indotti (denaro, potere, individualismo, eccesso, spreco, apparenza, abuso,  …) (v. www.semidicittaavanti.net );
  • persegue il superamento della crisi globale operando a livello locale; supportando, quindi, sul piano creativo e tecnico, chi intenda mettere a fuoco, per la propria Comunità, idee e strumenti di governo per un Futuro migliore e creare le condizioni affinché i  Cittadini, quali attori responsabili protagonisti, possano fruirne nel “fare” Città;
  • è in grado, in questa prospettiva, di suggerire “innovazioni di rottura” rispetto al Sistema attuale, attivando sul territorio Processi pubblico-privati  di Rigenerazione Urbana, Rinascimento Civile e Riqualificazione Edilizia(P.RURC-RE)  e di produrre, in ogni campo, le necessarie ricerche, analisi, promozioni, consulenze, progettazioni integrali coordinate, di idee, preliminari, esecutive, attuative, realizzazioni, gestioni, formazioni professionali, ecc…
  • attiva detti P.RURC-RE in modo da conferire all’insieme degli interventi che lo configurano forte valenza d’interesse pubblico e da sollecitare così l’Ente locale ad accordare in contropartita premialità varie (deroghe urbanistico-edilizie, incentivi, sgravi, burocrazia zero, ecc.) nel quadro di specifici Patti Pubblico-Privati, utili anche per definire accordi con altri Enti, per accedere a Bandi di finanziamento e suscitare l’interesse di Istituti di Credito e Imprenditori;
  • opera preferibilmente per il contenimento dell’uso del suolo e il riuso di quello edificato e, acquisiti o definiti i riferimenti strutturali e strategici della Realtà territoriale su cui è chiamato a intervenire, punta alla trasformazione di problematiche Realtà Abitative esistenti (anche di modesta entità), nonché di aree dismesse e progetti in stand by, in Libere Realtà Abitative proiettate in Avanti! (sicure, efficienti, attraenti, civili, partecipi ed economicamente vantaggiose)
  • privilegia P.RURC-RE  campioni di successo (cioè fortemente voluti dalla governance locale)  quali mezzi determinanti per innescare sul territorio emulazioni e reazioni a catena;
  • si configura, in particolare, come Struttura Tecnica funzionale: al rilancio dell’economia; ad attivare occasioni di lavoro e nuova impresa in diversi campi; a sollecitare forme sempre più articolate di partecipazione al progresso del bene comune, di controllo – sicurezza del territorio e di sussidiarietà orizzontale; alla soluzione, velocizzazione, economicità, finanziamento di progetti personali, in quanto inseriti in progetti comuni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...